“Bicamerale” è il primo singolo del nuovo progetto “Seconda Repubblica” dei Golpe, band dall’immaginario politico retrò, minimal e indagante. Già nel disco “Prima Repubblica” pubblicato il 20 gennaio 2023, i Golpe raccontavano il potere, leva narrativa ed escamotage che assume tratti politici tanto quanto romantici.
Il potere resta protagonista e il nuovo brano “Bicamerale” ne mantiene i suoi aspetti fascinosi e pervasivi, non per questo favorevoli e positivi. Nel nuovo progetto “Seconda Repubblica” esso cambia i modi ma non la forma, esattamente come nella vera e propria Seconda Repubblica del 1994 cui si riferisce il disco: ora viene esercitato anche attraverso i mass media. È così che il potere resta centrale sia nella narrazione dei Golpe, che nella narrazione del Paese.
BIOGRAFIA
Golpe è una band composta da Matteo Bellitto (chitarra, voce), Zevi Bordovach (piano, tastiere, sintetizzatori, flauto traverso), Michele Bussone (batteria, percussioni), Andrea Marazzi (basso), Luca Neri (sassofono tenore, sintetizzatori) e Giulia Pecora (violino, tastiere, voce). Ad oggi, hanno pubblicato 3 dischi: Propaganda (2020), Prima Repubblica (2023), Seconda Repubblica (2024).
Matteo Bellitto
Suona, scrive, dirige. Penna e plettro con passato un po’ math e un po’ prog (Dresda Bàruch), ma rigorosamente cantabile. Ad oggi, ha pubblicato Pervinca (2014), Friends (2016) e Ad Maiora (2017) con questi ultimi, Propaganda (2020), Prima Repubblica (2023) e Seconda Repubblica (2024) con i Golpe.
Zevi Bordovach
Di stanza a Torino ma attivo in tutta Italia, suona strumenti a tastiera. Collabora e ha collaborato con numerosi progetti (Andrea Laszlo De Simone, Francesco Bianconi, Pietra Tonale, Golpe) che lo hanno fatto esibire in tutta Italia e all’estero (Francia, Spagna, Germania, Olanda, Georgia)
Michele Bussone
Si avvicina alla batteria nel 2005 e muove i primi passi nell’alt-rock torinese. Si dedica poi allo studio della batteria jazz e all’esplorazione sperimentale. Fa parte di numerosi progetti nazionali e internazionali (il collettivo Pietra Tonale, Ananasnna, Portrait of a butterfly, Umut Adan, Golpe)
Andrea Marazzi
Demiurgo acquisito del noise torinese, è musicista e compositore. Ha suonato il basso, la chitarra o il computer tra club, gallerie e teatri in giro per l’Europa. È tra le pieghe di molti progetti (Umut Adan, Pietra Tonale, Golpe)
Luca Neri
Contraltista, tenorista, baritonista e al lavoro su sintetizzatori e simili. Parte con il jazz (Gregor Kay), procede con la musica sperimentale (Pietra Tonale), giunge ai Golpe.
Giulia Pecora
Musicista eclettica, esplora da sempre molteplici sonorità: dalla musica da camera al pop orchestrale (Andrea Laszlo De Simone), dalla sperimentazione contemporanea (Pietra Tonale) al quartetto d’archi. Suona nei Golpe dal principio.