“Lachne (bristle)” il singolo d’esordio dei Notaqnìa

“Lachne (bristle)” il singolo d’esordio dei Notaqnìa

“Lachne (bristle)” è il singolo d’esordio, del duo elettronico Notaqnìa, disponibile dal 02 maggio 2022 su tutte le piattaforme digitali e dal 06 maggio in video, distribuito da (R)esisto, edizioni Materiali Musicali.  
Così la band presenta il lavoro: “Lachne (bristle)” è la quarta traccia dell’album di esordio del progetto Notaqnìa, “Death Of Actaeon”. Come per tutto il disco le tracce sono titolate con i nomi dei cani che uccisero Atteone nel testo di Ovidio, di Lachne il testo ci informa essere un cane dal pelo ispido ed è a questa caratteristica che ci siamo ispirati per il sound del pezzo che esordisce con un suono che consideriamo appunto “ispido”. Abbiamo immaginato Lachne prima di colpire il suo padrone, irriconoscibile per essersi trasformato in cervo, cercarlo tra la fitta boscaglia senza riuscire a trovarlo. Abbiamo paragonato la sua alla nostra urgenza, vicendevolmente impegnati nella ricerca del nostro mondo che per noi può tradursi nella ricerca del suono.


Link Spotify: https://open.spotify.com/track/6t5nslipvsdz5bfPJ5DLGl


Notaqnìa è un duo di musica elettronica basato tra Roma e Torino, composto da Simone Ponte e Sergio Salomone. Il loro percorso musicale inizia ai tempi del liceo artistico quando, con la loro prima formazione grunge, White Widow intraprendono un cammino che li porta ad introdurre nel tempo sempre maggiori elementi elettronici all’interno delle loro produzioni. Il loro non è un percorso lineare, nel corso degli anni entrambe hanno avuto modo di intraprendere diverse forme di sperimentazione musicale, in particolare Simone Ponte si dedica alla musica rap, uno dei fondamenti stilistici della sua formazione, Sergio Salomone si dedica a sincronizzazioni per performance teatrali e video-arte. Dopo anni di mancata collaborazione nel gennaio 2020 le loro strade tornano a incrociarsi, il tempo dilatato della pandemia è l’occasione per impegnarsi in questo nuovo progetto, un progetto musicale latente, sviluppato a distanza, ma anche quando possibile, a stretto contatto, in un luogo raccolto con pochi strumenti e un computer. Il risultato è stato la nascita di Notaqnìa e del loro album di debutto “Death of Actaeon”, risultato di confronti e di influenze, delle loro escursioni artistiche in ambiti tra loro molto lontani.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: