I Genoma nascono a Ravenna, e tra il 2016 e il 2019 pubblicano un album e diversi singoli riscuotendo un certo successo e buone recensioni. Costretti a rivedere la formazione, finiscono col sospendere l’attività musicale per qualche tempo, fino a Settembre 2020, quando Enrico Coari, fondatore della band insieme a Nicola Farolfi, coinvolge nel progetto Marcella Sebastiani, un’amica con la quale aveva militato anni prima nella stessa cover band. Così inizia a prendere forma la nuova veste con il nome “Genoma Music Project”.
Una proposra semplice e gradevole all’ascolto dove si apprezzano riffing intensi, ad una voce leggera ed in alcuni punti più decisa per dare più carattere a tutto l’ascolto.
La sezione ritmica minimale e dritta al punto, propone soluzioni poco articolate e che fungono da buon traino agli intenti molto elettro rock.
Un sound generale profondo, travolgente e coinvolgente, dove ogni brano è una storia a se senza compromessi, per una band che in un viaggio di quarantacinque minuti, riesce a proporre un prodotto che non lascia respiro.
I Genoma Music Project seguono una linea originale e ricca di spunti interessanti, un modo di fare musica innovatico che apparentemente scontato, racchiude in se un significato profondo fatto di storie che rischiano di perdersi tra migliaia di silenzi e che si concretizzano in un susseguirsi di immagini, sensazioni, percorsi ed emozioni, in vere e proprie scene che raccontano l’umanità nella sua complessità e tra le sue mille sfaccettature.
Tutti gli amanti del buon elettro rock possono tranquillamente avvicinarsi a questo “Tra migliaia di silenzi” , perchè è un disco di valore, che si lascia ascoltare e riascoltare e riascoltare ancora.